Nel 1971, Luchino Visconti portò a Cannes il suo nuovo film, l'adattamento cinematografico del romanzo di Thomas Mann - Morte a Venezia. Un film sulla passione d’un creatore anziano al giovane ragazzo fin dall'inizio e stato circondato dagli scandali. I produttori Americani in generale hanno avuto due opzioni per il film: non girarlo per niente o convincere Visconti di sostituire il giovane Tadzio da una ragazza. Alla première della Morte a Venezia al Festival di Cannes, Visconti, essendo un omosessuale aperto, ha ammesso di essere stanco di superare quella costante resistenza dei suoi colleghi e del pubblico in generale. Ancora una volta, rispondendo alla domanda sul perché ha deciso di girare questo film, ha risposto che questo progetto ha richiesto l'incarnazione. Visconti ha aggiunto che non ha scelto Morte a Venezia, è Morte a Venezia ha scelto lui.
Il paradosso del libro che ha ispirato Visconti sulla creazione del film è che consiste di elementi che si escludono a vicenda: Mann scrive Morte a Venezia sotto l'effetto di due grandi tedeschi e due grandi russi. Il problema è che questi tedeschi e questi russi si contraddicono. Da ovest, Mann è influenzato da Goethe e Nietzsche. Parlando di Goethe, non possiamo fare a meno di ricordare il suo Faust, un eroe curioso, in cerca di conoscenza. D'altra parte, c'è Zarathustra. Nietzsche influenzò Mann nel modo in cui interpretava liberamente le concezioni religiose degli antichi greci. In particolare, Nietzsche propose il concetto di due inizi: apollineo e dionisiaco. L'origine apollinea è responsabile dell'ordine, per frenare i suoi impulsi, mentre l’origine dionisiana esiste per il caos, per la completa liberazione e la perdita di controllo. Da est, Mann è influenzato da Tolstoj e Dostoevskij. Da questo ‘quadrilatero’ contrastante è nata la storia di Morte a Venezia.
Nella primavera del 1911 Mann riposa in Croazia. In uno dei giorni della sua vacanza, viene a conoscenza della malattia e della successiva morte del famoso compositore Gustav Mahler. Mann segue le pubblicazioni, durante le quali nella sua testa nascono un futuro romanzo e l'immagine del suo personaggio principale - Gustav von Aschenbach. Visconti gira il suo film Morte a Venezia esattamente 60 anni dopo, arrotolando questa storia: Mann ha preso il compositore Gustav Mahler e l’ha trasformato in Gustav von Aschenbach, e poi Visconti crea una sintesi di entrambi Mahler e Aschenbach.Prima di iniziare a discutere i significati del romanzo, si debba capire chi è Gustav Aschenbach. Questo personaggio è la nuova incarnazione di Faust, una mente curiosa e persistente che cerca costantemente di conoscere. È quest'uomo che viene in vacanza nella afosa Venezia, dove si innamora del giovane ragazzo polacco - Tadzio. Aschenbach cerca di giustificare il suo affetto per il giovane con la sua bellezza. In altre parole, Aschenbach pensa di essere attratto solo dall'aspetto estetico della bellezza di Tadzio. In questo momento, Aschenbach si trasforma in Socrate, che vede solo la bellezza.
Thomas Mann non ha l'intenzione di nascondere il culmine del suo romanzo: il lettore si rende conto fin dalle prime righe della novella che Gustav è venuto a Venezia per morire. All'inizio, sembra che Aschenbach si stia muovendo inesorabilmente verso la morte, ma più tardi qualcosa si sposta e si cambia: Aschenbach si innamora e sboccia, ha una marea di forze. Allo stesso tempo, ci viene rivelato l'eccessivo pallore e la magrezza di Tadzio, che ora pensiamo possa essere condannato a morte. A questo punto a Venezia arriva il colera, che è fortemente nascosto dalle autorità locali. Il titolo del romanzo assume un nuovo significato: Morte a Venezia è la storia della Morte stessa, non delle sue vittime.Il colera libera Aschenbach: in esso viene rilasciato un esuberante inizio dionisiaco. Aschenbach, sapendo che la malattia infuria in città, decide di non fuggire da Venezia, perché sogna di rimanere da solo con la sua passione per Tadzio, anche se questa decisione gli costerà la vita. A questo punto, si abbandona al caos e indossa la sua maschera postuma. Aschenbach visita un parrucchiere e cerca di sbarazzarsi della sua vecchiaia, vuole diventare giovane, attraente. In questo modo diventa qualcuno che una volta disprezzava.
Il significato della Morte a Venezia di Mann può essere spiegato nelle seguenti categorie: filosofico, storico e personale.
In modo filosofico, il significato di ciò che è accaduto con Aschenbach è che non si può essere stoico e poeta allo stesso tempo. Il poeta ha bisogno dell'abisso, non può vivere senza di esso. Stoico è guidato dalla praticità. Visconti lo sapeva.
In un contesto storico, la caduta morale di Aschenbach è la previsione della futura caduta della Germania. Il paese, che ha dato al mondo molti dei più famosi musicisti, scrittori e scienziati, è venuto in rovina e, alla fine, è diventato il luogo di nascita di campi di concentramento e camere a gas.
Infine, in un contesto personale, la morte di Aschenbach è il prossimo autoritratto di Thomas Mann. Nell'estate del 1950, all'età di 75 anni, incontra un giovane cameriere a Zurigo. L 'undicesimo luglio scrive nel suo diario che è rattristato dall'incapacità di interessare un giovane. Quando pochi giorni dopo questo anziano Mann lascia la città per la natura, nulla lo rende felice. Vuole solo vedere e stare vicino a un cameriere giovane. Un mese dopo, Mann torna a casa in America e saluta la sua passione che lo ha travolto nell'estate del ' 50. Così, Mann guarda Aschenbach e vede se stesso in lui.
Ciao! Se hai bisogno di aiuto per le correzioni ti posso dare una mano! Hai un'ottima padronanza dell'italiano, complimenti!
@Fede97 , grazie mille! Sono molto lusingata!
Ciao, onestamente direi che il tuo livello d'italiano è avanzato, altro che intermedio! Quanto tempo hai studiato italiano?
Ciao! Ho studiato l’italiano per tre o quattro anni, però, non ne sono sicura. Non riesco a ricordarmi una data precisa. Grazie anche a Lei per il complimento così bello!